a cura di Gianni Vattimo
I
saggi e i discorsi riuniti in questo volume, uscito in edizione
originale nel 1954, sono stati tutti (salvo uno) composti intorno al
1950. Saggi e discorsi presenta un primo sforzo per articolare in
maniera positiva le indicazioni contenute nello scritto
sull’umanesimo e offre perciò un punto di vista
privilegiato per cogliere l’immagine dell’uomo e del
compito del pensiero quale è immaginata dall’autore. Il
problema è per Heidegger quello di realizzare un pensiero che
non sia più «metafisico», cioè che cominci
a sottrarsi a quell’oblio dell’essere che ha dominato la
tradizione del pensiero occidentale.
|